Musei Civici di Reggio Emilia

Musei Civici di Reggio Emilia Revisione

Recensioni 129
4.5
Contattaci
Recensioni 129 Pagina 1 di 2
Filtri:
Valutazione
Linguaggio
Ordinare:
Piu recente
M
3 anni fa

Ero lì per la notte dei musei. Posto molto interes...

Ero lì per la notte dei musei. Posto molto interessante, quasi d'altri tempi per le atmosfere che vi ho trovato. Non arrivo a 5 stelle per alcune catture con cartelli e uscite, ma sono cose veniali. Alla prossima visita correggerò la ripresa verso l'alto.

Tradotto
A
3 anni fa

Sicuramente una collezione sbalorditiva, accuratam...

Sicuramente una collezione sbalorditiva, accuratamente esposta ma priva di valide indicazioni è solo una mostra di pezzi che rischiano di essere guardati velocemente e con scarso interesse. Le signore all'ingresso sono molto gentili e sorridenti

Tradotto
A
3 anni fa

Vagare

Tradotto
M
3 anni fa

Superiore

Tradotto
N
3 anni fa

Una vasta collezione di diversi tipi di animali, a...

Una vasta collezione di diversi tipi di animali, a partire da alcuni preistorici. Diverse vetrine con diversi tipi di minerali, conchiglie, ammoniti. Tesori, sepolture, civiltà etrusca, il periodo dell'Impero Romano. Lo svantaggio sono poche informazioni, nessuna guida audio. L'ingresso è gratuito (donazioni a tua discrezione)

Tradotto
B
3 anni fa

È il museo della città di Reggio Emilia, risalente...

È il museo della città di Reggio Emilia, risalente ad oltre un secolo fa, contiene numerosi reperti archeologici e non, è suddiviso in più sale. All'interno possiamo già trovare quadri e invecchiare, oltre a un bellissimo mosaico. Subito dopo il ricco assortimento di oggetti provenienti dall'Amazzonia e dall'Oriente. Tra questi spicca una testa umana rimpicciolita, diverse frecce con punta avvelenata e un revolver a sei colpi del 1500. Anche dietro il vetro possiamo trovare anche una canoa con pagaia e balestre usata dagli indios per andare a caccia. Non mancano abiti orientali e gioielli assortiti. Per chi è interessato alle scienze naturali è possibile vedere numerosi animali imbalsamati di terra, volanti e acquatici. C'è anche un diorama, ispirato all'Africa, con grandi animali all'interno. Provengono tutti dal famoso safari africano dell'800, poi donato al museo dai più importanti reggiani dell'epoca. Questi sono esploratori, scienziati e studiosi. In una stanza vengono esposti diversi funghi e in un'altra alcuni trattamenti a secco per mostrare l'anatomia umana. Da non perdere dipinti e reperti etruschi, infatti nell'apposita sala si possono vedere alcune stele funerarie etrusche, non è solo. Se vuoi ci sono anche oggetti antichi e altri oggetti d'oro. Forse questo è l'unico museo ad avere un piccolo capodoglio imbalsamato. Tuttavia, sono molti anche i reperti recentemente scoperti nella nostra provincia, manufatti, ceramiche, oggetti di uso quotidiano come fibbie per cinture, orecchini e anelli, una balena fossile e il calco fossile (suolo fossile) di un'antica forma di vita simile a un grande verme .

Tradotto
C
3 anni fa

Museo importantissimo per la raccolta della collez...

Museo importantissimo per la raccolta della collezione scientifica di Lazzaro Spallanzanie la raccolta di reperti archeologici di Gaetano Chierici, rimaste nelle condizioni originali di conservazione, raro esempio in Italia.
Molto interessante anche il gabinetto di numismatica, con uuna raccolta ampia di monete antiche reggiane e romane! Importanti anche le sale con le collezioni etniche del barone Franchetti e la galleria dei marmi di epoca romana.
Da segnalare un importantereperto paleontologico in mostra: la balena fossile di San Valentino!

Tradotto
M
3 anni fa

"Un museo nel museo"

"Un museo nel museo"
Un tuffo nel passato, una bella costruzione, carina e soprattutto completamente libera!

Tradotto
G
3 anni fa

Una delle poche attrazioni a Reggio Emilia e forse...

Una delle poche attrazioni a Reggio Emilia e forse l'unica ad ingresso gratuito. È un'esperienza da fare, molto interessante e costruttiva. In primavera / estate vengono organizzati molti eventi culturali nel cortile interno, migliorerei l'informazione al pubblico, compresi gli orari di apertura, a volte poco chiari.

Tradotto
I
3 anni fa

Da vedere

Tradotto
C
3 anni fa

magnifico

Tradotto
A
3 anni fa

Bellissimo

Tradotto
F
3 anni fa

Bellissimo

Tradotto
F
3 anni fa

musei bellissimi, impiegati e prezzi molto cortesi...

musei bellissimi, impiegati e prezzi molto cortesi, quando ci sono, praticamente inesistenti, ci sono tanti eventi culturali davvero belli e fantastici, è sempre bello e rilassante fare un giro, lo consiglio!

Tradotto
A
4 anni fa

L'ho trovato fantastico perché sa di cose vere fat...

L'ho trovato fantastico perché sa di cose vere fatte con passione e dedizione da una persona che ha voluto trasmettere il suo sapere agli altri .... un luogo fuori dal tempo ma allo stesso tempo nel tempo .... da vedere .. ... una cosa meravigliosa ieri pomeriggio durante la mia visita ..... un gruppo di bambini molto piccoli accompagnati da alcune educatrici e da alcuni genitori che hanno visitato una parte del museo dedicata ad animali di ogni tipo .... lo stupore nei loro occhi vedere tutti quegli animali mi ha riempito di gioia .... lo consiglio a grandi e piccini

Tradotto
l
4 anni fa

Da vedere

Tradotto
G
4 anni fa

Merita

Tradotto
R
4 anni fa

Facebook

Tradotto
s
4 anni fa

Un luogo museale ricco di fascino e capace di susc...

Un luogo museale ricco di fascino e capace di suscitare emozioni; un continuo vivaio di nuove installazioni molto interessanti, soprattutto per quanto riguarda le materie scientifiche. Magistrale e impareggiabile l'attuale mostra sull'astrofisica e la figura dell'astronomo Padre Angelo Secchi.

Tradotto
P
4 anni fa

Piacevole museo. Esposizione di una notevole varie...

Piacevole museo. Esposizione di una notevole varietà di pezzi. Interessanti i numerosi animali imbalsamati.
Collezioni che vanno dal Paleolitico ai giorni nostri presentate in cinque sedi museali, due sedi monumentali e tre sedi espositive. Un patrimonio di opere ed edifici che è cresciuto in tanti decenni, aggiornando continuamente le proposte, e il cui primo nucleo inizia poco più di 200 anni fa.
Il sistema delle collezioni, dei luoghi storici e delle sale espositive proposto dai Musei Civici di Reggio Emilia ha accompagnato nel tempo la formazione dell'identità culturale reggiana.
Nei Musei vengono documentate e valorizzate memorie di natura, archeologia, arte e storia dell'intero territorio provinciale, in una panoramica che abbraccia i cinque continenti.
La fondazione più antica delle raccolte, infatti, nasce nel 1799 con l'acquisizione, da parte del Comune di Reggio Emilia, della collezione domestica dell'illustre scienziato Lazzaro Spallanzani che, nella sua casa di Scandiano, aveva accumulato zoologico, paleontologico e mineralogico. reperti, litologici e botanici, nonché oggetti d'arredo, come dipinti, tavolini e suppellettili. La collezione, conservata intatta nella sua consistenza settecentesca, dal 1830 si trova nelle sale del Palazzo dei Musei.
Nel 1862, grazie all'opera del sacerdote Gaetano Chierici, uno dei padri della moderna paletnologia, fu creato il Gabinetto di Storia della Patria, che nel 1870 divenne Museo di Storia Nazionale. Preziose testimonianze della scienza e della museologia di fine Ottocento, i materiali della preistoria e della protostoria locale vengono messi a confronto con oggetti dello stesso periodo, ma di diversa provenienza geografica, soprattutto italiana. La collezione è stata successivamente ribattezzata Museo Gaetano Chierici di Paletnologia, situato presso il Palazzo dei Musei.
Le mostre al Palazzo dei Musei si estendono poi alla Galleria dei Marmi con reperti lapidei, epigrafi e sculture romane dal Medioevo al XVIII secolo, all'Atrio dei Musei con mosaici romani e decorazioni pavimentali del XII e XIII secolo, e ancora con il Sale che completa le collezioni naturalistiche, zoologiche e botaniche, arrivando infine a raccolte di etnografia, numismatica, ceramica, oreficeria e arti minori.
Nel 1902 viene istituita la Galleria Antonio Fontanesi che, più volte riorganizzata, ampliata e arricchita, documenta la cultura artistica reggiana dal XIV al XX secolo.
La sede storica dei Musei Civici, recentemente ristrutturata dall'architetto Italo Rota, fa ora parte di una rete che comprende anche altri luoghi, e che si compone di cinque siti museali che comprendono, oltre al Palazzo dei Musei, il Parmeggiani Galleria, Museo del Tricolore, Museo di Storia della Psichiatria e Museo del Santuario della Beata Vergine della Ghiara. La rete comprende anche due siti monumentali (la Sinagoga e quella mauriziana) e la Biblioteca delle Arti.
I Musei Civici, perseguendo l'obiettivo di preservare le testimonianze della città di Reggio Emilia e della provincia di Reggio, hanno contemporaneamente promosso la ricerca scientifica, la conoscenza e la fruizione pubblica anche attraverso attività formative ed educative.

Tradotto
A
4 anni fa

Diverse sono le sezioni da visitare, dagli animali...

Diverse sono le sezioni da visitare, dagli animali alla nascita e sviluppo della città di Reggio e altre. Recentemente li ho visitati per la mostra di Antonio Fontanesi, che ho trovato ben organizzata, completa e piacevole.

Tradotto
F
4 anni fa

Eravamo in visita al museo il 13 gennaio 2020 per ...

Eravamo in visita al museo il 13 gennaio 2020 per una gita scolastica da visitare: la "Regio Romana" con la guida Giulia che ci ha spiegato tutto nei minimi dettagli e con un linguaggio comprensibile agli studenti della scuola secondaria superiore, OTTIMA ESPERIENZA DA FARE!

Tradotto
A
4 anni fa

i musei civici di Reggio Emilia sono un particolar...

i musei civici di Reggio Emilia sono un particolare esempio di convivenza tra un museo moderno e le collezioni museali ottocentesche.
nel museo di Reggio Emilia non troverai solo le classiche collezioni minerali, animali, etniche, archeologiche che normalmente ci si può aspettare in un museo di scienze naturali, ma troverai anche collezioni private di personaggi famosi della storia con la casa natale in la provincia di Reggio Emilia, come i Chierici, gli Spallanzani, i Fontanesi, il Barone Franchetti e altri, presentati, e talvolta ancora conservati negli armadi originali dell'epoca, come era naturale comporli nel periodo storico dei primi 1800.
l'esperienza dei musei civici di Reggio Emilia incontrare i ritrovamenti di scienze naturali è un percorso storico-culturale che ha avuto la fortuna di preservare eek Non ho trovato nessun altro museo simile nella zona di reggio, parma, modena, bologna.
infine voglio solo dire che a Reggio Emilia non è solo un museo che conserva un'istantanea del concept museale dell'Ottocento, è uscito per dedicare gli spazi delle aree ovviamente ad uno stile musicale moderno contemporaneo e fruibile, per creare laboratori molto interessanti, in continua evoluzione con mostre temporanee di eventi performativi per non essere un museo statico ma un interessantissimo polo culturale di attrazione.
i musei civici dispongono di un sito web ben fatto e costantemente aggiornato dove presentano la loro ricca agenda di eventi che a volte cambiano anche a livello settimanale

Tradotto
P
4 anni fa

Museo interessante, soprattutto per l'esposizione ...

Museo interessante, soprattutto per l'esposizione di animali. Interessante anche il reparto dove si possono vedere i feti di gemelli siamesi. Ingresso gratuito e per passare un'ora con la famiglia lo consiglio.

Tradotto
S
4 anni fa

È sempre bello fare un giro, quindi impara sempre ...

È sempre bello fare un giro, quindi impara sempre qualcosa. È un viaggio nella storia, e poi è molto modernizzato con la parte di realtà virtuale. Sì, possono anche fare eventi privati.

Tradotto
Musei Civici di Reggio Emilia

Musei Civici di Reggio Emilia

4.5