Recensioni 8
Filtri:
Valutazione
Linguaggio
Ordinare:
Piu recente
S
8 mesi fa

The Stockholm Resilience Centre is doing an amazin...

The Stockholm Resilience Centre is doing an amazing job 👏. Their website provides extensive knowledge on resilience and the environmental challenges we face. I highly recommend checking it out!

E
8 mesi fa

The content on the website of the Stockholm Resili...

The content on the website of the Stockholm Resilience Centre is impressive. I appreciate the effort they put into sharing valuable information on resilience. It's truly commendable work.

R
9 mesi fa

I found a helpful resource on a resilience-focused...

I found a helpful resource on a resilience-focused website. The information was informative and easy to understand. I would definitely recommend it to others interested in the topic.

A
1 anno fa

I recently visited a website that focuses on resil...

I recently visited a website that focuses on resilience, and I must say it was quite helpful. The information provided was insightful and relevant. It definitely helped me understand the concept better.

M
1 anno fa

I stumbled upon a resilience-focused website and i...

I stumbled upon a resilience-focused website and it was fantastic! The information provided was clear and concise. 😊 I appreciate the effort put into creating such educational content.

A proposito di Stockholm resilience centre

Centro di resilienza di Stoccolma: avanzamento della ricerca transdisciplinare per la governance dei sistemi socio-ecologici

Lo Stockholm Resilience Centre (SRC) è un centro di ricerca internazionale che si concentra sull'avanzamento della ricerca transdisciplinare per la governance dei sistemi socio-ecologici. Il centro è stato istituito nel 2007 e si trova presso l'Università di Stoccolma, in Svezia. La missione di SRC è generare conoscenza e fornire approfondimenti su come i sistemi socio-ecologici possono essere gestiti in modo sostenibile per migliorare il benessere umano.

La ricerca di SRC si concentra sulla comprensione delle complesse interazioni tra uomo e natura, con particolare enfasi sul pensiero resiliente. Il pensiero resiliente riconosce che i sistemi socio-ecologici sono dinamici e in continua evoluzione e che possono adattarsi ai disturbi pur mantenendo le loro funzioni essenziali. Questo approccio sottolinea l'importanza di comprendere i fattori alla base del cambiamento in questi sistemi, nonché di identificare potenziali punti critici o soglie oltre le quali possono verificarsi cambiamenti irreversibili.

Uno dei principali punti di forza di SRC è il suo approccio transdisciplinare alla ricerca. Il centro riunisce ricercatori provenienti da una vasta gamma di discipline, tra cui ecologia, economia, sociologia, antropologia, geografia, scienze politiche e diritto. Questa collaborazione interdisciplinare consente a SRC di affrontare problemi complessi da molteplici prospettive e di sviluppare soluzioni innovative basate sia su prove scientifiche che sull'esperienza pratica.

La ricerca di SRC ha contribuito in modo significativo alla nostra comprensione di come funzionano i sistemi socio-ecologici e di come possono essere gestiti in modo sostenibile. Ad esempio, un'area in cui SRC ha dato contributi significativi è nel campo dei servizi ecosistemici: i benefici che le persone traggono dalla natura, come l'acqua pulita oi servizi di impollinazione per le colture. Studiando come le diverse parti interessate valutano i servizi ecosistemici in modo diverso a seconda del loro background culturale o interessi economici, SRC ha sviluppato nuovi approcci per gestire queste risorse in modo più efficace.

Un'altra area in cui SRC ha dato importanti contributi è lo sviluppo di strumenti per la valutazione della resilienza nei sistemi socio-ecologici. Questi strumenti consentono ai responsabili delle decisioni di identificare potenziali vulnerabilità o rischi all'interno di un sistema prima che diventino problemi critici. Questo approccio è stato applicato in una vasta gamma di contesti, dalla gestione della pesca alla pianificazione urbana.

La ricerca di SRC non è rilevante solo per gli accademici, ma anche per i responsabili politici e i professionisti. Il centro lavora a stretto contatto con governi, ONG e altre parti interessate per garantire che i risultati della ricerca siano tradotti in soluzioni pratiche che possono essere implementate sul campo. L'impegno di SRC con le parti interessate aiuta anche a garantire che la sua ricerca sia pertinente e rispondente alle esigenze della società.

In conclusione, lo Stockholm Resilience Center è un centro internazionale che promuove la ricerca transdisciplinare per la governance dei sistemi socio-ecologici. Il suo approccio innovativo alla comprensione delle complesse interazioni tra uomo e natura ha contribuito in modo significativo alla nostra comprensione di come funzionano questi sistemi e di come possono essere gestiti in modo sostenibile. La collaborazione transdisciplinare di SRC le consente di sviluppare soluzioni innovative fondate su prove scientifiche ed esperienza pratica. Il suo impegno con le parti interessate assicura che i risultati della sua ricerca siano tradotti in soluzioni pratiche che possono essere implementate sul campo.

Tradotto
Stockholm resilience centre

Stockholm resilience centre

4.1