Recensioni 44
Filtri:
Valutazione
Linguaggio
Ordinare:
Piu recente
A
3 anni fa

Il periodo napoleonico

Il periodo napoleonico
modificare



Nasce così, per volontà di Napoleone, la Scuola Normale Superiore di Pisa. Il termine "Normale" si riferisce alla sua missione di insegnamento primario, quella di formare insegnanti delle scuole medie che educano i cittadini secondo un insegnamento coerente e "norme" metodologiche.

Il 22 febbraio 1811 fu emanato il primo bando di concorso, ma la Normale Pisana iniziò la sua attività solo nel 1813, quando i primi studenti di Lettere e Scienze si stabilirono presso la Scuola.



La Normale era riservata ai migliori studenti - di età compresa tra i diciassette ei ventiquattro anni - selezionati al termine dei corsi di liceo, che nel biennio di studi conseguivano anche lauree nelle facoltà di Lettere e Scienze dell'Università imperiale. Gli studenti avevano impegni particolari ed erano obbligati a seguire corsi aggiuntivi: erano seguiti da quattro "ripetitori", scelti dal direttore tra gli studenti della Normale, che ripetevano quotidianamente le lezioni universitarie e coordinavano conferenze, cioè una sorta di seminari. In virtù di questa formazione, i giovani si sono impegnati a insegnare, dopo la laurea, nelle scuole secondarie per almeno dieci anni [6].

La Scuola Normale Napoleonica ebbe vita breve: solo quella accademica 1813-1814, durante la quale fu direttore il fisico Ranieri Gerbi. Il 6 aprile 1814 Napoleone firmò l'atto di abdicazione: il ritorno del Granduca Ferdinando III sul trono di Toscana coincide con la chiusura della Scuola, nonostante vari tentativi di salvarla in nome della sua funzione.
Il periodo granducale
modificare

La chiusura della scuola dopo la fase napoleonica fu piuttosto breve. Il decreto granducale del 22 dicembre 1817 ristabilì l'antico ordine dei Cavalieri di Santo Stefano a Pisa; nel 1843 il Consiglio dell'Ordine propose di istituire un collegio per "giovani nobili" con annessa Scuola Normale presso il Palazzo della Carovana.

Per valutare la fattibilità del nuovo progetto, il Granduca Leopoldo II di Lorena nominò una commissione, che attribuì nuovamente alla Scuola la funzione di formazione degli insegnanti della scuola secondaria. Il 28 novembre 1846 un Motuproprio granducale istituì la Scuola Normale Toscana, chiamata anche Regia Imperiale Scuola Normale, in quanto legata al sistema austriaco. Il 15 novembre 1847 fu inaugurata la nuova sede nel palazzo Carovana.

La nuova scuola è stata definita "teorica e pratica", intesa a "formare insegnanti e docenti delle scuole secondarie" [7]; un collegio che metteva a disposizione posti pagati oltre a dieci posti gratuiti, con vantaggi riservati ai Cavalieri dell'Ordine, ai quali si accedeva attraverso un concorso, una volta compiuti diciotto anni.

Tradotto
G
3 anni fa

Facoltà presenti: Classe Accademica di Scienze Uma...

Facoltà presenti: Classe Accademica di Scienze Umane, Classe Accademica di Scienze Matematiche e Naturali, Classe Accademica Istituto di Scienze Umane e Sociali.

Tradotto
p
3 anni fa

Ottima università, infatti, è la terza al mondo pe...

Ottima università, infatti, è la terza al mondo per fisica, chimica, matematica ...
Test di ammissione molto difficile, ma finalizzato alla selezione dei ricercatori del futuro.
Posizione molto bella, risalente al XVIII secolo

Tradotto
A
4 anni fa

Non ho frequentato questa prestigiosa università d...

Non ho frequentato questa prestigiosa università di fama. L'architettura del palazzo e il contesto urbano degli edifici sulla piazza di chiara influenza rinascimentale evocano suggestioni come solo un tempio della cultura sa fare.

Tradotto
L
4 anni fa

fenomenale

Tradotto
A
4 anni fa

Visitare

Tradotto
F
4 anni fa

Ci lavoro

Tradotto
J
4 anni fa

La Scuola Normale Superiore comunemente nota come ...

La Scuola Normale Superiore comunemente nota come "la Normale" è un istituto universitario di istruzione superiore con circa 300 studenti universitari e 300 studenti post-laurea (PhD). Fu fondata da Napoleone Bonaparte nel 1810 che voleva educare i cittadini italiani per aumentare l'influenza dell'impero francese.

Tradotto
S
4 anni fa

Di Più

Tradotto
U
4 anni fa

Peccato che ci siano solo cinque stelle. Un'eccell...

Peccato che ci siano solo cinque stelle. Un'eccellenza italiana che produce cervelli che ci invidiano all'estero. Peccato perché in Italia non sono apprezzati e sono così costretti ad andare all'estero dove li accolgono a braccia aperte. L'edificio che lo ospita è affascinante. Nasce ufficialmente, con decreto napoleonico, il 18 ottobre 1810, come filiale dell'Ecole normal superieure di Parigi per i paesi in cui era autorizzato l'uso della lingua italiana, ma solo nel 1813 iniziò veramente la sua attività, rivolta soprattutto alla formazione degli insegnanti delle scuole superiori. Ora è una delle più prestigiose università italiane.

Tradotto
F
4 anni fa

Maestoso

Tradotto
A
4 anni fa

Nasce come sede in Italia della più famosa Scuola ...

Nasce come sede in Italia della più famosa Scuola Normale Superiore di Parigi, ed è da sempre un indirizzo esclusivo a livello universitario che ha formato molti esponenti della classe dirigente italiana. Ha sede nel Palazzo della Carovana, che ha una facciata tanto bella quanto originale sull'altrettanto bella Piazza dei Cavalieri

Tradotto
M
4 anni fa

Bellissimo palazzo, peccato che all'ingresso, vole...

Bellissimo palazzo, peccato che all'ingresso, volendo chiedere informazioni, ho sentito un aspro bidello apostrofare che non si poteva chiedere nulla perché era tutto sul sito! Meno male che un suo collega, gentilissimo, ha risposto alla mia domanda! Se non sanno come entrare in contatto con il pubblico, non metterli lì!

Tradotto
Scuola Normale Superiore

Scuola Normale Superiore

4.7