European Space Agency, European Space Research and Technology Centre (ESTEC), Noordwijk, Netherlands

European Space Agency, European Space Research and Technology Centre (ESTEC), Noordwijk, Netherlands Revisione

Recensioni 37
4.8
Contattaci
Recensioni 37
Filtri:
Valutazione
Linguaggio
Ordinare:
Piu recente
J
3 anni fa

Siamo stati all'open day il 7 ottobre 2018.

Siamo stati all'open day il 7 ottobre 2018.
Il posto è enorme con molte cose da vedere e un sacco di interesse.
C'è personale ovunque per spiegare e promuovere quello che fanno, soprattutto per i bambini.

Tradotto
D
3 anni fa

Molto interessante se sei interessato agli svilupp...

Molto interessante se sei interessato agli sviluppi dei viaggi spaziali.
Per i bambini è in parte istruttivo attraverso una caccia al tesoro.
Insomma, bello averlo visto una volta.

Tradotto
S
3 anni fa

Il posto dove stare se sei un ingegnere spaziale. ...

Il posto dove stare se sei un ingegnere spaziale. Amministrazione ben organizzata, personale cordiale e un bellissimo paesaggio. Assicurati di visitare il negozio di merchandising. Per una visita, vai al vicino Museo dello Spazio, che organizza tour di ESTEC.

Tradotto
K
4 anni fa

Ci sono stato per un incontro di lavoro circa due ...

Ci sono stato per un incontro di lavoro circa due anni fa. Ho il tour completo delle strutture. Posto stupendo! Immagino che potresti andare in spiaggia per fare Afterwork in estate? ;)

Tradotto
l
4 anni fa

ARMSTRONG e ARMSTRONG.

ARMSTRONG e ARMSTRONG.
ESA, che mondo meraviglioso!
La cosa più importante della missione Apollo era dimostrare che l'umanità non è incatenata per sempre a un pianeta e che le nostre visioni possono oltrepassare quella linea e che le nostre opportunità sono illimitate.
(Neil Armstrong)

Tradotto
S
4 anni fa

Eccezionale

Tradotto
Y
4 anni fa

L'ESA ha siti in diversi paesi europei, ma il Cent...

L'ESA ha siti in diversi paesi europei, ma il Centro europeo di ricerca e tecnologia spaziale (ESTEC) di Noordwijk, Paesi Bassi, è il più grande. ESTEC è il nostro cuore tecnico - l'incubatore dello sforzo spaziale europeo - dove nascono la maggior parte dei progetti ESA e dove vengono guidati attraverso le varie fasi di sviluppo.

Sviluppo e gestione di tutti i tipi di missioni ESA: scienza, esplorazione, telecomunicazioni, volo spaziale umano, navigazione satellitare e osservazione della Terra.

Fornire tutte le competenze e le strutture manageriali e tecniche necessarie per avviare e gestire lo sviluppo di sistemi e tecnologie spaziali.

Gestire un centro di test ambientali per veicoli spaziali, con laboratori di ingegneria di supporto specializzati in ingegneria dei sistemi, componenti e materiali, e lavorando all'interno di una rete di altre strutture e laboratori.

Supportare l'industria spaziale europea e lavorare a stretto contatto con altre organizzazioni, come università, istituti di ricerca e agenzie nazionali degli Stati membri dell'ESA, e collaborare con le agenzie spaziali di tutto il mondo.

Tradotto

A proposito di European Space Agency, European Space Research and Technology Centre (ESTEC), Noordwijk, Netherlands

L'Agenzia spaziale europea (ESA) è un'organizzazione intergovernativa fondata nel 1975 con l'obiettivo di promuovere la cooperazione tra i paesi europei nella ricerca e tecnologia spaziale. L'agenzia ha sede a Parigi, in Francia, e gestisce diverse strutture in tutta Europa, tra cui il Centro europeo di ricerca e tecnologia spaziale (ESTEC) situato a Noordwijk, nei Paesi Bassi.

ESTEC è uno dei più grandi centri di ricerca spaziale in Europa e funge da hub per le attività scientifiche dell'ESA. Il centro ospita una vasta gamma di laboratori, strutture di prova e camere bianche utilizzate per sviluppare e testare componenti di veicoli spaziali. ESTEC ospita anche varie conferenze, workshop e programmi di formazione volti a promuovere la collaborazione tra scienziati di diversi paesi.

Una delle principali aree di interesse per l'ESA è l'esplorazione dello spazio. L'agenzia ha lanciato diverse missioni per esplorare il nostro sistema solare e oltre. Queste missioni hanno fornito preziose informazioni sulle origini del nostro universo, nonché indizi su potenziali pianeti abitabili al di fuori del nostro sistema solare.

L'ESA svolge anche un ruolo chiave nel volo spaziale umano. L'agenzia è stata coinvolta in numerose missioni per inviare astronauti in orbita a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Queste missioni hanno aiutato gli scienziati a capire meglio come gli esseri umani possono vivere e lavorare nello spazio per lunghi periodi.

Oltre all'esplorazione e al volo spaziale umano, l'ESA è anche coinvolta nello sviluppo di lanciatori in grado di trasportare carichi utili in orbita. Uno di questi lanciatori è Ariane 5, che è stato utilizzato con successo in numerose occasioni per lanciare satelliti in orbita attorno alla Terra.

Le telecomunicazioni sono un altro settore in cui l'ESA svolge un ruolo significativo. L'agenzia gestisce diversi satelliti che forniscono servizi di comunicazione in tutta Europa e in altre parti del mondo.

La navigazione è un'altra area in cui l'ESA eccelle. Il sistema di navigazione satellitare Galileo dell'agenzia fornisce informazioni di posizionamento accurate per gli utenti in tutta Europa, riducendo la dipendenza da altri sistemi di navigazione come il GPS.

Il monitoraggio dell'ambiente terrestre dallo spazio è un'altra importante funzione svolta dai satelliti dell'ESA. Questi satelliti forniscono dati preziosi sui modelli di cambiamento climatico che aiutano gli scienziati a capire meglio come funziona il clima del nostro pianeta.

Infine, l'ESA conduce ricerche all'avanguardia in vari campi legati alla scienza spaziale come l'astrofisica, la scienza planetaria, l'eliofisica ecc., che ci aiutano a ottenere una visione più profonda del nostro universo.


Insomma,
Il portale dell'Agenzia spaziale europea offre una vasta gamma di informazioni su tutti gli aspetti relativi all'esplorazione dello spazio esterno - dalle scoperte scientifiche effettuate attraverso i loro programmi di ricerca all'avanguardia presso la struttura ESTEC situata a Noordwijk, Paesi Bassi; lanciare razzi come Ariane 5; fornitura di servizi di telecomunicazione tramite la propria rete satellitare; monitorare l'ambiente terrestre utilizzando la tecnologia satellitare avanzata; esplorare nuove frontiere attraverso veicoli spaziali con e senza equipaggio; studiare corpi celesti come pianeti e stelle utilizzando telescopi e altri strumenti: tutto ciò lo rende uno sportello unico per chiunque sia interessato o lavori in questo campo!

Tradotto
European Space Agency, European Space Research and Technology Centre (ESTEC), Noordwijk, Netherlands

European Space Agency, European Space Research and Technology Centre (ESTEC), Noordwijk, Netherlands

4.8