D'Appolonia Centro Olio Val D'Agri

D'Appolonia Centro Olio Val D'Agri Revisione

Recensioni 7
1.3
Contattaci
Recensioni 7
Filtri:
Valutazione
Linguaggio
Ordinare:
Piu recente
A
3 anni fa

Da una terra splendida come il sud Italia a un mos...

Da una terra splendida come il sud Italia a un mostro industriale a spese dei cittadini e degli interessi delle istituzioni locali e nazionali in cambio di tutt'altro che veleni e inquinamento che sicuramente la politica locale ha le sue responsabilità ma il potere è molto più forte di ogni altra cosa altro di fronte alla gente ignorante ma buona che ha permesso tutto questo da una splendida terra incontaminata come il sud Italia.

Tradotto
M
3 anni fa

Un mostro si staglia nello spettacolare panorama d...

Un mostro si staglia nello spettacolare panorama di questo angolo di Basilicata a ridosso del Parco Nazionale del Pollino. Il turista è incredulo ed entusiasta di come gli interessi economici e personali di pochi abbiano potuto sopraffare il diritto dei più a vivere e godere di un habitat sano e spettacolare. Vergogna!

Tradotto
D
3 anni fa

Uno dei tanti fallimenti della politica italiana.

Uno dei tanti fallimenti della politica italiana.
20 anni di bugie, miliardi mai visti, avresti guadagnato il doppio con i prodotti tipici del posto immettendo sul mercato qualcosa di unico, raro, preservandone l'integrità nel tempo perché sì, di queste cose potremmo vivere ma ovviamente noi preferisco il fossile al rinnovabile, McDonald's alla rosticceria locale, olio d'oliva ne vogliamo parlare? Tanto nelle loro immense tavole non troverete mai il petrolio tunisino che purtroppo troviamo una nazione capovolta in tutta Italia, dove per 30 anni abbiamo contribuito all'immensa crescita delle loro pluricorrenti "lasciatemi passare il termine. Adesso siamo in dovere di prendere dal petto questa situazione perché chi avrebbe dovuto non l'ha mai fatto, spero che si chiuda presto perché non voglio lasciare la mia terra, la California d'Italia, un sogno che molti invidiano.

Tradotto
R
3 anni fa

"Il COVA di Viggiano è un COLABRODO"

"Il COVA di Viggiano è un COLABRODO"
Le vicende delle perdite della Cova e dei pozzi sono antiche quanto la stessa Cova: solo a quanto si apprende dalla cronaca, ad esempio, risale al 19 marzo 2002 la notizia che "le società commissionate da Eni hanno iniziato a bonificare un lago completamente ricoperto d'olio nei pressi del centro oleario di Viggiano ". E così, gradualmente nel tempo fino a quel 23 gennaio 2017 (come si apprende sempre dalle cronache) quando viene rilevata la presenza di idrocarburi nello stagno del depuratore dell'area industriale di proprietà ASI, ma solo il 13 febbraio 2017 Eni invia una comunicazione del ritrovamento di acque contaminate "probabilmente da idrocarburi" e il 18 febbraio che "è stato accertato il punto di origine della fuoriuscita di idrocarburi ... in uno dei serbatoi stabilizzati di stoccaggio del greggio". Tuttavia, solo il 4 maggio 2017, al tavolo convocato a Roma dal Ministero dell'Ambiente, Eni ha comunicato che, secondo le proprie stime, circa 400 tonnellate di greggio sarebbero state riversate nel sottosuolo da agosto 2016 su un'area di circa 6.000 mq e quindi l'emergenza ambientale viene chiarita a livello nazionale. Infine, solo il 22 giugno 2017 viene dichiarato che si tratta di un incidente rilevante a Cova di Viggiano.

Tradotto
M
3 anni fa

Davvero complimenti per aver rovinato la nostra va...

Davvero complimenti per aver rovinato la nostra valle ...... ancora non capisco come le fattorie vicine alla COVA riescano ancora a produrre latte, formaggi, ortaggi ecc.
Ancora complimenti ai potenti a chi si è prodigato per riempirsi le tasche a scapito della salute dei cittadini.
Purtroppo il nostro mondo l'ha rovinato e non ce ne sarà un secondo.
Vai via dai fan ..............

Tradotto
D'Appolonia Centro Olio Val D'Agri

D'Appolonia Centro Olio Val D'Agri

1.3