Recensioni 651 Pagina 3 di 7
Filtri:
Valutazione
Linguaggio
Ordinare:
Piu recente
A
3 anni fa

Bello come un teatro ma non il migliore. Ero in se...

Bello come un teatro ma non il migliore. Ero in seconda fila sul balcone di destra e la presenza di una persona in prima fila mi ha nascosto lo specchio. Non so com'è nelle file più alte o in platea e lascio il beneficio del dubbio (le prossime volte proverò a prendere questi posti) Un'altra disgrazia e che sul sito non ho potuto sfruttare la riduzione per i bambini (né è stata pubblicizzata questa opportunità) quindi per i miei due figli ho pagato il prezzo intero ... mi è stato detto che devo chiedere le riduzioni ... sarà per la prossima volta

Tradotto
P
3 anni fa

Una proposta teatrale sempre varia e interessante,...

Una proposta teatrale sempre varia e interessante, ma la struttura, nonostante i recenti interventi di restauro, risulta scomoda nelle sedute in modo imbarazzante. Non avrò "misure" canoniche ma ho notato difficoltà anche da parte di altri utenti. Peccato

Tradotto
J
3 anni fa

Sono andato per uno spettacolo per bambini, posizi...

Sono andato per uno spettacolo per bambini, posizione molto comoda con la metro Lanza (linea verde 2) che è proprio sotto il teatro. Spettacolo bellissimo e posto confortevole. 5 stelle che meriti

Tradotto
C
3 anni fa

Il teatro storico di Milano è facilmente raggiungi...

Il teatro storico di Milano è facilmente raggiungibile con la fermata della metropolitana Lanza. Si trova nel centro di Milano e offre un ricco e variegato programma di spettacoli.

Tradotto
M
3 anni fa

Teatro moderno con una programmazione molto abbond...

Teatro moderno con una programmazione molto abbondante e varia. Comodissimo da raggiungere con i mezzi pubblici: a pochi passi si trovano le fermate della metropolitana e del tram e poco distante dalla stazione dei treni di Milano Cadorna. Sebbene More

Tradotto
S
3 anni fa

Edificio che ospita la prosa, la danza e i concert...

Edificio che ospita la prosa, la danza e i concerti. Il Piccolo fu fondato nel 1947 da Paolo Grassi, Giorgio Strehler, Mario Apollonio e Virgilio Tosi. Fu il primo Teatro Stabile italiano. Dopo la morte di Strehler la direzione fu presa da More

Tradotto
M
3 anni fa

Primo Teatro d'Italia, Teatro d'Europa, da visitar...

Primo Teatro d'Italia, Teatro d'Europa, da visitare almeno una volta. Le camere sono moderne, curate, curate. Personale gentile e professionale, guardaroba gratuito, bar, ma molto costoso. La scelta degli spettacoli è tale da coprire ogni gusto e genere, in modo che ognuno trovi almeno uno spettacolo che possa interessarli, in modo da avvicinare tutti a questa forma d'arte: giovani, anziani, intellettuali o appassionati di cabaret, famiglie o studenti, non ce n'è per tutti i gusti. Parcheggi difficili nelle vicinanze e vigili e ausiliari del parcheggio sono tutti zelanti .. Usa la metro (M2 Lanza è proprio lì sotto) o perché no, bicicletta in bike sharing.

Tradotto
r
3 anni fa

Il mito

Tradotto
V
3 anni fa

Questo teatro è quanto di meglio si possa avere pe...

Questo teatro è quanto di meglio si possa avere per lo spettacolo per la scelta degli spettacoli e degli interpreti che non temono la sperimentazione, ponendosi così in prima linea. E i critici e gli spettatori li premiano.

Tradotto
F
3 anni fa

Teatro molto ben costruito con un'acustica eccelle...

Teatro molto ben costruito con un'acustica eccellente e poltrone molto comode. La stagione teatrale è sempre ricca di eventi di spessore. Ieri sera ho visto Eugenie Honegin con compagnia russa e sopratitoli in italiano. Tre ore e mezza di spettacolo intenso, la scenografia è molto efficace anche se semplice

Tradotto
M
3 anni fa

Fantastico

Tradotto
p
3 anni fa

Bello!

Tradotto
S
3 anni fa

Il Piccolo Teatro Strehler è un vero riferimento n...

Il Piccolo Teatro Strehler è un vero riferimento nel panorama teatrale milanese e, come tale, non delude le aspettative.
Tolte le considerazioni sulla struttura, che dall'esterno è imponente e offre un ampio spazio per spettacoli, attrezzato per stare al passo con i tempi, il Piccolo propone da anni un programma invitante e (quasi) per tutti i gusti. Lo spettatore è accolto e guidato con professionalità e gentilezza; i sedili sono comodi anche se non i più comodi.

Tradotto
G
3 anni fa

Recentemente ho visto "Un nemico del popolo" di Ib...

Recentemente ho visto "Un nemico del popolo" di Ibsen ambientato dal regista e attore italiano Massimo Popolizio in una immaginaria città americana degli anni '20. Il Piccolo Teatro Strehler di Milano difficilmente tradisce le aspettative.

Tradotto
a
3 anni fa

Mitico

Tradotto
A
3 anni fa

Le cinque stelle sono più che meritate. Le produzi...

Le cinque stelle sono più che meritate. Le produzioni, il vendicatore, i ragazzi della vita, Miss Else, Antigone realizzate con i ragazzi Beccaria e il cuore di cane, le star sono ben meritate, per la bravura degli attori, il regist, è tutto quello che si fa a teatro. C'è poco da dire il Little Theatre Theatre of Europe, è secondo me il numero UNO in tale ambito per programmazione e cultura.

Tradotto
S
3 anni fa

Sono stato abbonato al Piccolo per la stagione 201...

Sono stato abbonato al Piccolo per la stagione 2011-2012 e sono pronto a rinnovare l'abbonamento anche per la prossima stagione teatrale. Ho potuto infatti assistere a una grande quantità di spettacoli, eterogenei per genere (classica, moderna, danza, marionette, ecc.) E tutti di ottima qualità. I migliori interpreti del teatro italiano e internazionale (con rassegne ad hoc) calcano i palcoscenici di Strehler, Teatro Studio e Teatro Grassi, che ogni anno compongono il network PIccolo. Ottimo rapporto qualità prezzo, con pacchetti di abbonamenti di diversi numeri di spettacoli che permettono di risparmiare sul prezzo del biglietto unico e di prenotare i posti in anticipo. Una vera istituzione milanese da vivere appieno, un luogo di ritrovo per tutti gli amanti del teatro e della cultura in generale!

Tradotto
A
3 anni fa

È uno dei teatri più belli di Milano. Fa parte del...

È uno dei teatri più belli di Milano. Fa parte del circuito del Piccolo che comprende tre teatri, questo, quello di Via Rovello dedicato a Grassi e quello dedicato a Mariangela Melato poco distante dallo Strehler.
Offre sempre spettacoli molto densi e anche concerti jazz

Tradotto
Piccolo Teatro di Milano

Piccolo Teatro di Milano

4.6