D

Dario Milanese
Recensione di SAGAT Torino Airport

4 anni fa

L'aeroporto ha le abbreviazioni TRN secondo IATA e...

L'aeroporto ha le abbreviazioni TRN secondo IATA e LIMF secondo ICAO; si chiama Sandro Pertini International Airport. È collegata con la città di Torino tramite autobus Sagat e treni GTT (linea Torino Dora - Ceres, fermata Caselle Aeroporto). I taxi aspettano i clienti appena fuori dall'aeroporto. Il parcheggio è a pagamento e prenotabile online sia per breve tempo che per pochi giorni.
Inaugurato al traffico civile nel 1953 dall'allora sindaco Amedeo Peyron, è stato ampliato e ammodernato in occasione dei Mondiali del 1990 e dei Giochi Olimpici Invernali del 2006. Attualmente è servito dalle compagnie Alitalia, che ha qui uno dei suoi hub principali, Blueair, che vola verso numerose destinazioni europee, Lufthansa, Ryanair, verso il sud Italia e Londra e il servizio Eurofly. Nonostante sia sempre un piccolo scalo, negli ultimi anni il numero di rotte offerte è aumentato ed è molto funzionale. A volte è anche usato come fermata intermedia tra due voli. Qui si conclude la produzione e si testano prototipi di aerei militari e civili.
Vigilanza, carabinieri e personale militare presidiano l'aeroporto garantendo alti livelli di sicurezza.
La galleria commerciale comprende vari negozi e il ristorante vanta anche prodotti tipici locali: dopo i controlli di sicurezza, il percorso passa attraverso il Duty Free dove è possibile acquistare esibendo la carta d'imbarco. Sono presenti anche gli sportelli automatici di Intesa Sanpaolo.
La pulizia è tutto sommato ben curata: i servizi igienici sono accessibili, ordinati e funzionali. Il pavimento è piastrellato e il soffitto è pulito.

Tradotto

Commenti:

Non ci sono commenti